Articuli:
- Pietro Maranesi, Pietro di Bernardone nella vicenda iniziale di Francesco: Analisi della “Legenda trium sociorum”, 7-52.
- Martín Carbajo Núñez, Spiritualità francescana ed ecologia integrale. Basi relazionali contro la cultura dello scarto, 53-74.
- Antonio Mursia, Dalla chiesa di s. Michele “in area Castri Ursini” al convento di S. Francesco presso la contrada di S. Stefano: Impianti insediativi dei frati minori a Catania tra Duecento e Trecento, 75-89.
- Aleksander Horowski, Ordinationes Monasterii Wratislaviensis: I più antichi statuti per le monache dell’Ordine di San Damiano, 91-145.
- Marco Espositi, Damianite e Clarisse nel “Regnum”. I monasteri fondati in Campania, Calabria e Basilicata nel Duecento, 147-186.
- Mateusz Stróżyński, The Composition of the “Instructiones” of St. Angela of Foligno, 187-215.
- Wiesław Block, Achille Ratti, Nunzio apostolico in Polonia, e i Frati Minori Cappuccini a Varsavia alla luce de “I Diari” (1918-1921), 217-249.
Notae:
- Paul Bösch, Literarhistorische Beobachtungen zum “Officium rhythmicum sancti Francisci”, 251-261.
- “Ipse Altissimus revelavit michi et dominus papa confirmavit”. Recenti contributi e questioni aperte su Francesco d’Assisi. Atti della Tavola rotonda, Milano, 20 gennaio 2017. Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte – Università Cattolica del Sacro Cuore − Milano, 263-345.
- Maria Pia Alberzoni, Introduzione, 265-279.
- Gert Melville, “Homo Spiritum Dei habens”. Francesco a Chiesa istituzionale e trascendenza individuale, 281-300.
- Maria Teresa Dolso, Francesco e la sua Regola tra ispirazione evangelica e direttive papali, 301-317.
- Felice Accrocca, Il “mistero” Francesco, 319-325.
- Maria Pia Alberzoni, Francesco e le istituzioni. Intervento di risposta, 327-334.
- Alfonso Marini, Tra storiografia e filologia. Intervento in risposta, 335-345.
- Seminario di formazione in Storia religiosa e Studi francescani Assisi (6-18 luglio 2017) – Cronaca, di Viviana Costagliola, 347-353.
- Identità ancescane agli inizi del Cinquecento (Dalla “Ite vos” del 1517) 45° Convegno internazionale di studi (Assisi, 19-21 ottobre 2017) – Cronaca, di Emanuele Carletti, 355-361.
- Congrès International “Deus summe cognoscibilis. L’actualité théologique de saint Bonaventure” Rome, 15-17 novembre 2017. Chronique, di David Rabourdin, 363-370.
- Benedict Vadakkekara, Select News of Franciscan Scientific Activities in 2016, 371-395.
- Recensiones, 397-453.
- Opera ad directionem missa ab iulio ad decembrem 2018, 455-461.
- Novità editoriali dell’Istituto Storico dei Cappuccini, 463-466.
- Abbreviationes frequentiores, 467-470.
- Abbonamento – Subscription, 471.
- Istruzioni per i collaboratori della rivista, 473-474.
- Indice dei libri recensiti, 475-477.