Le "Decisiones" del definitorio generale dei cappuccini V: 1789-1824, a cura di Gabriele Ingegneri (Monumenta Historica Ordinis Minorum Capuccinorum, 37), Roma 2013. 24 cm, XLIII+389 p. (€ 32,00) ISBN 978-88-88001-89-0
Il quinto volume delle Decisiones del definitorio generale dei cappuccini contiene documentazione dei due generalati di Angelico Benincasa da Sassuolo (1789-1796) e di Nicola Alvarez da Bustillo (1796-1805) e una decina di pagine del secondo vicariato generale di Mariano Velocci da Alatri (1819-1824), dallo scoppio della rivoluzione francese alla prima ripresa degli ordini religiosi dopo la soppressione napoleonica. Il volume riflette la frammentarietà e la lacunosità delle notizie che potevano arrivare a Roma e la difficoltà del vertice dell'Ordine a intervenire, ma anche la ripresa dei contatti per province cappuccine che l'assolutismo politico aveva separate dal centro. Appaiono le difficoltà di costituzione del vertice dell'Ordine, per la quale deve intervenire la Santa Sede, i limiti di governo, la precarietà della vita delle province e dei religiosi, ma pure la volontà di conservare l'identità dell'Ordine, lo spirito che avrebbe portato alla ripresa e il forte legame con i vari territori e con le popolazioni.
Il libro costituisce il successivo passo nella presentazione della storia dei Cappuccini e del loro governo generale. Gli anni che abbraccia il presente volume sono quelli che appartengo ai più difficili e dolorosi nella storia della vita religiosa in Europa, non solo per i frati cappuccini, ma tutti i religiosi che subivano il martirio, le persecuzioni, le soppressioni e ogni specie di problemi causati cominciando dalla rivoluzione francese. Il libro un valido contributo alla conoscenza del la storia particolare e pennette di comprendere ancora meglio alcuni fatti e attività della vita religiosa tra la fine del XVIII secolo e i primi decenni del XIX. ----- E. Kumka Miscellanea Francescana 113 (2013) 593.