CF 89 (2019) 1-2

 

< Prec

 

Articuli:

Niklaus Kuster, Franz von Assisi ganz menschlich: Anfragen an Volker Leppins neue Biografie: 5-49

Sommario: Volker Leppin, professore protestante di storia della Chiesa all’Università di Tubinga, presenta una nuova biografia di Francesco d’Assisi, che provoca vivaci discussioni nel mondo di lingua tedesca. Sulle tracce di Paul Sabatier, egli legge le fonti attento alle reinterpretazioni agiografiche degli eventi storici. Il frutto della ricostruzione critica è un’immagine decisamente umana del santo, con alcuni suoi atteggiamenti che oggi in molti aspetti sembrano strani e inquietanti. Un’analisi più dettagliata, tuttavia, mostra anche vari limiti della nuova biografia, come l’utilizzo troppo selettivo della ricca letteratura abbondantemente elencata nel libro; si nota che il dialogo preferisce le pubblicazioni in lingua tedesca e inglese. Inoltre, l’immagine di santa Chiara d’Assisi non prende atto delle ricerche vitali degli ultimi 30 anni. L’interesse per la “biografia interiore” del santo mette l’accento più sull’aspetto teologico che su quello storico. Nelle sue interpretazioni, l’autore spesso non resiste alla tentazione di audaci diagnosi psicologiche a distanza. Egli descrive la sua biografia del santo come libro “sulle difficoltà di scrivere una biografia” sanfrancescana. La reinterpretazione della vita di Francesco solleva comunque nuove e sorprendenti domande.
Parole chiave: Francesco d’Assisi − Chiara d’Assisi − Storia francescana, Spiritualità francescana − Frati Minori

Summary: Volker Leppin, a Protestant professor of Church history at the University of Tübingen, presents a new biography of Francis of Assisi, thereby stimulating an animated discussion in the German-speaking world. Following in the footsteps of Paul Sabatier, he reads the sources, while being attentive to the hagiographic reinterpretation of historical events. The outcome of the critical reconstruction is a decidedly human image of the saint, with some of his attitudes that would seem today in many respects queer and disturbing. A closer analysis, moreover, brings out the various limits of the new biography, such as the too selective use of the rich literature abundantly listed in the book; it is to be noted that the dialogue prefers publications in German and English. Moreover, the image of St Clare of Assisi does not take into account the principal researches of the last thirty years. The interest in the saint’s “inner biography” puts more emphasis on the theological than on the historical aspect. In his interpretations, the author often does not resist the temptation of daring remote psychological diagnoses. He describes his biography of the saint as a book “on the difficulties of writing a biography” of St Francis. However, the reinterpretation of Francis’ life raises new and surprising questions.
Keywords: Francis of Assisi − Clare of Assisi − Franciscan history − Franciscan spirituality − Friars Minor

Aleksander Horowski, San Bonaventura da Bagnoregio e il vangelo “Ego sum pastor bonus”: tra esegesi e predicazione: 51-117

Riassunto: Vengono riesaminati i sermoni per la II domenica dopo pasqua, riguardanti il vangelo del buon pastore (cap. X del vangelo secondo Giovanni), presenti nel volume IX degli Opera omnia di san Bonaventura (Quaracchi 1901) e nelle successive edizioni curate da Jacques-Guy Bougerol. Sulla base di ulteriori codici manoscritti, viene proposta una nuova edizione di due testi, ai quali si aggiungono ulteriori sette sermoni finora inediti, ma ritenuti autentici o almeno probabili, grazie al confronto con l’opera esegetica del dottore serafico, con il suo lessico, i concetti teologici e altri discorsi.
Parole chiave: Bonaventura da Bagnoregio − Predicazione medievale − Esegesi medievale − Vangelo secondo Giovanni − Cristologia − Ecclesiologia

Summary: The Gospel for the Second Sunday after Easter is about the Good Shepherd (Chap. X of the Gospel according to John) and Saint Bonaventure’s sermons on it is found in the volume IX of the complete works of Saint Bonaventure (Quaracchi 1901) and in the subsequent editions by Jacques-Guy Bougerol. On the basis of further manuscripts, a new edition of the two texts is proposed here, to which are added other seven sermons to date unpublished, but considered authentic or at least probable, thanks to the comparison with the exegetical works of the Seraphic Doctor, with his language, theological concepts and other treatises.
Keywords: Bonaventure of Bagnoregio − Medieval Preaching − Medieval Exegesis − St John’s Gospel − Christology − Ecclesiology

Massimo Ezio Putano, Bonaventura secondo Guardini: «membra» del Corpo Mistico: 119-144

Riassunto: Questo studio si propone di incrociare la vita e le parole di Bonaventura con quelle di Romano Guardini. A partire dalla declinazione fisico-mistica della Chiesa secondo il santo di Bagnoregio, e dalla teoria dell’opposizione polare del filosofo italo-tedesco si intende leggere la tessitura ferita del Corpo Mistico del Signore nella consapevolezza dell’insuccesso del linguaggio umano. Attraverso lo strumento retorico-esistenziale della citazione, si desidera praticare quella scientia cordis sospirata dal Dottor Serafico, capace di generare nuovi incontri e la dilatazione del sapere, poiché espressione di quel «guardare con gli altri» cercato da Guardini.
Parole chiave: Ecclesiologia − Cristologia − Romano Guardini − Bonaventura da Bagnoregio − Francesco d’Assisi

Summary: This study aims to cross the life and words of Bonaventura with those of Romano Guardini. Starting from the physical-mystical declination of the Church according to the saint of Bagnoregio, and from the theory of the polar opposition of the Italian-German philosopher we intend to read the wounded texture of the Mystical Body of the Lord in the awareness of the failure of human language. Through the rhetorical-existential instrument of the quotation, we want to practice that scientia cordis longed for by the Seraphic Doctor, capable of generating new encounters and the expansion of knowledge, as an expression of that «looking with others» sought by Guardini.
Keywords: Ecclesiology − Christology − Romano Guardini − Bonaventure of Bagnoregio − Francis of Assisi

Felice Accrocca, “Giotto” nascosto: Per una lettura del ciclo francescano di Assisi: 145-188

Riassunto: Lo studio mira principalmente a sottolineare il ruolo esercitato dalla committenza nei lavori del ciclo francescano della basilica superiore di Assisi, concentrandosi su dettagli nascosti in alcune delle ventotto scene di cui esso si compone (cf. scene XI, XII, XX). L’autore ritiene fondato il legame della scena XII con la Trasfigurazione di Cristo e della scena XX con l’Ascensione del Signore, relazioni che consentivano alla committenza di riproporre il tema di Francesco alter Christus. Quanto ai volti nascosti, quello scoperto anni fa da Chiara Frugoni nella nuvola della scena XX non era l’unico nascosto all’interno del ciclo. Per quanto attiene invece al serpente nascosto nel fuoco della scena XI, le Collationes in Hexaëmeron offrono la chiave per poterne comprendere il significato, rinviando esso alla polemica di Bonaventura contro l’averroismo latino.
Parole chiave: Iconografia francescana − Francesco d’Assisi − Basilica S. Francesco in Assisi − Bonaventura da Bagnoregio

Summary: The study seeks mainly to underscore the role played by the clientry in the works of the Franciscan cycle of the Upper Basilica of Assisi, focusing on details hidden in some of the twenty-eight scenes of which it is composed (cf. scenes XI, XII, XX). The author sees a link between scene XII and the Transfiguration of Christ and scene XX with the Ascension of the Lord, relationships that allowed the patrons to re-propose the theme of Francis Alter Christus. As for the hidden faces, the one discovered years ago by Chiara Frugoni in the cloud of scene XX is not the only one hidden within the cycle. Regarding the serpent hidden in the fire of scene XI, the Collationes in Hexaëmeron offer the key to the understanding of its meaning, referring it to Bonaventure’s polemic with the Latin Averroism.
Keywords: Franciscan iconography − Francis of Assisi − Basilica of St Francis in Assisi − Bonaventure of Bagnoregio

Christian D. Washburn, St. Lawrence of Brindisi on the One True Church of Christ: 189-222

Summary: This article examines the ecclesiology of Lawrence of Brindisi’s Lutheranismi hypotyposis. It gives a short account of Lawrence’s life and his debate with the Lutheran theologian Polycarp Leyser in Prague. This article then explains the history and structure of Lawrence’s written response to Leyser, the Lutheranismi hypotyposis. It then evaluates his argument that the Catholic Church alone is the one true Church of Christ and that Lutheran churches, as such, are not part of this one true Church. Finally, this article will consider how Brindisi’s thought anticipates later magisterial teaching contained in the Second Vatican Council, in so far as he recognized elements of sanctification and truth in the Lutheran communities.
Keywords: Lawrence of Brindisi − ecclesiology − Polycarp Leyser − subsistit in − ecumenism – marks of the Church – Luther

Riassunto: Questo articolo esamina l’ecclesiologia dell’opera Lutheranismi hypotyposis di san Lorenzo da Brindisi. Esso propone un breve riassunto della vita di san Lorenzo e del suo dibattito praghese con il teologo luterano Policarpo Leyser. Successivamente, il contributo spiega la storia e la struttura del Lutheranismi hypotyposis, scritto con cui Lorenzo risponde a Leyser. Si valuta quindi la sua argomentazione che solo la Chiesa Cattolica è l’unica vera Chiesa di Cristo, mentre le Chiese luterane, in quanto tali, non fanno parte dell’unica vera Chiesa. Infine, l’articolo vuole considerare come la dottrina di san Lorenzo abbia anticipato il successivo insegnamento del magistero contenuto nei documenti del Concilio Vaticano II, in quanto questo ha riconosciuto elementi di santificazione e di verità nelle comunità luterane.
Parole chiave: Lorenzo da Brindisi − Ecclesiologia − Policarpo Leyser − subsistit in − Ecumenismo – – Lutero

Vincenzo Criscuolo, Il “Testamento spirituale” autografo di san Giuseppe da Leonessa: 223-247

Sommario: Con il nome di “testamento spirituale”, nome utilizzato dallo stesso Giuseppe da Leonessa, viene indicata l’ultima lettera scritta dal Santo a Filippo da Leonessa, allora guardiano del convento della sua città natale. Nel testamento si dispone la restituzione di alcuni manoscritti e dei pochi libri usati per la predicazione, con la consegna di tutto il materiale contenuto di una “taschetta” , tra cui anche un salvacondotto per Costantinopoli, che è ancora valido e potrà essere usato da altri frati. Al termine il Santo chiede il perdono dei confratelli, alle cui preghiere si raccomanda. Lo studio consente anche di fare un elenco di tutti gli scritti di Giuseppe da Leonessa, molti dei quali andati perduti, mentre altri sono attualmente conservati nell’Archivio Provinciale dei Cappuccini di Abruzzo.
Parole chiave: Giuseppe da Leonessa – Cappuccini – Testamenti – Predicazione – Missione di Costantinopoli

Summary: The name “spiritual testament”, an expression used by Joseph of Leonessa himself, indicates the last letter written by the Saint to Philip of Leonessa, the then Guardian of the Friary of his native town. The testament provides for the return of some manuscripts and the few books used for preaching, with the handing over of all the material contained in a “pocket”, including a safe-conduct for Constantinople, which was still valid and could be used by other friars. At the end, the Saint asks for forgiveness of the confreres, whose prayers he requests. The study also helps draw up a list of all the writings of Joseph of Leonessa, many of which are lost, while the others are currently kept in the Provincial Archives of the Capuchins of Abruzzo.
Keywords: Joseph of Leonessa − Capuchins − Testaments − Preaching − Mission of Constantinople

Alexa Bianchini, “Ordo Sancti Damiani” e “Ordo Sanctae Clarae” nella Lombardia del XIII secolo: 249-299

Summary: The present study investigates the origin and development of monasteries belonging to the female Franciscan branch in the XIII century in the Italian region of Lombardy. It is part of a wider research aimed to deepening the theme of Franciscan feminine movement in Italy on a regional level to map out its foundations at the early stage of its history. A general success of the new religious movement emerged from the investigation conducted: since the twenties of the XIII century various women’s groups have been attested in the main cities of the region, soon included in the Ordo Sancti Damiani. A total of 9 monasteries has been found and examined, to which are added information on a doubtful monastery of 1296 in Milan. This interest seems to be linked to the fame of the Order of Friars Minor in the region, in the more general context of the Paduan Franciscan movement.
Keywords: Female monasticism in the Middle Ages – Italy – Poor Clares

Riassunto: Il presente studio ha lo scopo di indagare l’origine e lo sviluppo dei monasteri appartenenti al cosiddetto Secondo Ordine francescano nella Lombardia del XIII secolo e si inserisce nell’ambito di una ricerca più ampia iniziata negli anni Novanta del secolo scorso volta ad approfondire la storia del ramo femminile francescano attraverso una mappatura dei monasteri su base regionale. Dall’indagine condotta è emerso un generale interesse per il nuovo movimento religioso: sono stati infatti rilevati 9 monasteri per il solo secolo XIII situati nelle sedi diocesane del territorio, cui si aggiungono notizie su un monastero dubbio a Milano emerso negli ultimi decenni del secolo. L’attenzione per la novità religiosa sembra essere legata alla generale presenza dei frati Minori nella regione, più nello specifico al contesto del minoritismo padano colto, attivo nelle zone settentrionali e impegnato nei compiti di riforma ecclesiastica.
Parole chiave: Monasteri femminili nel Medioevo – Italia – Clarisse

 

Notae:

Giuseppe Santarelli, Nuove acquisizioni documentali su una tela del Cortona trasferita dai cappuccini di Amandola alla Pinacoteca Brera: 301-308


Riassunto: Sulla base del Libro delle entrate e di altri documenti d’archivio, viene accertato che il committente della pala dell’altare maggiore del convento cappuccino di Amandola, ora conservata presso la Pinacoteca Brera di Milano, fu Giovanni Battista Lucis, figlio di Marinozzo, originario di Comunanza. Il quadro, eseguito da Pietro Berrettini da Cortona, fu pagato in rate (dal 1627 e al 1635) e fu terminato probabilmente già nel 1635. Parole chiave: Soppressioni dei conventi – Storia d’arte – Pietro Berrettini da Cortona – Cappuccini nelle Marche

Summary: On the basis of the Book of Revenues and other archival documents, it is ascertained that the commissioner of the altarpiece of the Capuchin friary of Amandola, now preserved in the Pinacoteca Brera in Milan, was Giovanni Battista Lucis, son of Marinozzo , hailing from Comunanza. The painting, executed by Pietro Berrettini of Cortona, was paid in instalments (from 1627 to 1635) and was probably finished already in 1635.
Keywords: Suppression of friaries – History of art – Pietro Berrettini of Cortona – Capuchins in the Marche

Vincenzo Criscuolo, Bonifacio da Tossignano e Agostino da Lugo: due viaggiatori cappuccini nell’Europa di metà Seicento: 309-320

 

Agnese Macchiarelli, Seminario di formazione in Storia religiosa e Studi francescani (Assisi, 8-19 luglio 2018): Cronaca: 321-326

 

Maria Cardillo, Libri e biblioteche: le letture dei frati Mendicanti tra Rinascimento ed età moderna (Assisi, 18-20 ottobre 2018). Cronaca del Convegno SISF: 327-332


Recensiones: 333-393
Novità editoriali dell’Istituto Storico dei Cappuccini: 395-397
Opera ad directionem missa ab ianuario ad Iunium 2019: 399-404
Abbreviationes frequentiores: 405-407
Istruzioni per i collaboratori della rivista: 409-410
Index generalis: 411-414

 

 

 

 downoland allegati2

Web Analytics